Relatori 2022
Work In Progress
Relatori 2022

Giuseppe Colla
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. Coordinatore o responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore orto-floricolo. Membro dell’ISHS e della SOI.

Giacomo Cocetta
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano. La sua attività di ricerca si concentra sulle variazioni biochimiche, fisiologiche e trascrizionali che influenzano la qualità di vegetali, fiori e frutti. Tra le altre cose è attualmente impegnato sulla valutazione dell’efficacia dei biostimolanti su orticole e il loro ruolo in risposta agli stress abiotici.

Antonio Ferrante
Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano
Professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso l’università degli Studi di Milano. Membro esperto per il tavolo della filiera florovivaistica del MIPAAF dal 2012.

Youssef Rouphael
Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II
Professore Associato di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca sono concentrati sugli effetti dei fattori pre-raccolta sulla qualità dei prodotti orticoli e floricoli e sulla sostenibilità dei processi produttivi nelle colture protette. Negli ultimi anni si è dedicato allo studio dell’effetto dei biostimolanti sulla tolleranza agli stress abiotici delle colture.

Teofilo Vamerali
Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente Università degli Studi di Padova
Professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee, Teofilo è presidente del Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Padova.
I principali temi di ricerca riguardano: filiere cerealicole e oleaginose, cereali antichi, nuovi sistemi agroforestali, biostimolanti in agricoltura, stress abiotici e biotici, riduzione degli input azotati, qualità dei prodotti agricoli, pre-germinati, soia e isoflavoni, phytoremediation, biochar, apparati radicali, micotossine.

Giuseppe Natale
Co-founder & CEO di Valagro
Imprenditore e opinion leader nel campo dell’innovazione applicata al raggiungimento di un’agricoltura sempre più efficiente e sostenibile. Co-fondatore e amministratore delegato di Valagro Spa, multinazionale leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali. È Ambassador della IFA International Fertilizer Association.

Giuseppe Colla
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. Coordinatore o responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore orto-floricolo. Membro dell’ISHS e della SOI.

Antonio Ferrante
Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano
Professore associato di Orticoltura e Floricoltura presso l’università degli Studi di Milano. Membro esperto per il tavolo della filiera florovivaistica del MIPAAF dal 2012.

Lorenzo Gallo
Presidente Gruppo Fertilizzanti Specialistici, Assofertilizzanti- Federchimica
Presidente del Gruppo Fertilizzanti Specialistici di Assofertilizzanti - Federchimica.

Youssef Rouphael
Dipartimento di Agraria, Università di Napoli "Federico II"
Professore Associato di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca sono concentrati sugli effetti dei fattori pre-raccolta sulla qualità dei prodotti orticoli e floricoli e sulla sostenibilità dei processi produttivi nelle colture protette. Negli ultimi anni si è dedicato allo studio dell’effetto dei biostimolanti sulla tolleranza agli stress abiotici delle colture.

Lucio Brancadoro
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano
Ricercatore confermato presso il dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio e Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano. Le sue linee di ricerca riguardano il miglioramento genetico della vite mediante selezione clonale e ibridazione interspecifica per la costituzione di nuovi portainnesti. Si occupa di modelli innovativi di viticoltura. È membro dell'Accademia della Vite e del Vino ed è stato vice Presidente dell'Associazione Costitutori Viticoli Italiani (ACOVIT) e coordinatore di progetti di ricerca nazionali.

Claudio Pastenes Villareal
Dipartimento di Produzioni Agrarie, Università del Cile
Professore associato presso la facoltà di Scienze Agronomiche dell’Università del Cile - dipartimento di Produzioni Agrarie. I suoi ambiti di ricerca sono la fisiologia e la biochimica vegetale, con particolare attenzione agli aspetti legati ai processi di fotosintesi e agli stress ambientali sulle colture agrarie.

Mirella Sorrentino
Dipartimento di Agraria, Università di Napoli "Federico II"
Mirella Sorrentino è una dottoranda del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il suo lavoro di ricerca si svolge principalmente nel dipartimento di Ricerca e Sviluppo della Photon System Instrument (PSI), un’azienda di biotecnologie con sede a Brno, in Repubblica Ceca. Il suo dottorato si focalizza sull’indagine delle modalità d’azione di diverse sostanze biostimolanti su piante di lattuga e pomodoro soggette a stress abiotico, con l’ausilio di una piattaforma di fenotipizzazione ad alta processività, prodotta dal PSI.

Mariateresa Carderelli
CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA)
Ricercatrice presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) - Centro di Orticoltura di Pontecagnano (SA). Si occupa di sviluppo e qualità degli organismi vegetali in differenti condizioni di stress abiotico. Conduce studi sulle interazioni tra piante e biostimolanti.

Pii Youry
Facoltà di Scienze e Tecnologie, Libera Università di Bolzano
Professore associato presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche della Libera Università di Bolzano.

Luigi Lucini
DISTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Professore associato presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare sostenibile - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Si occupa prevalentemente di chimica organica e biochimica.

Mariateresa Carderelli
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Professoressa presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. Si occupa di sviluppo e qualità degli organismi vegetali in differenti condizioni di stress abiotico. Conduce studi sulle interazioni tra piante e biostimolanti.

Chiara Manoli
Regulatory affairs manager di ILSA S.p.A.
Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Padova, dal 2010 lavora presso ILSA SpA.
Prima nell’area aziendale di Ricerca e Sviluppo all’interno di progetti finanziati pubblicamente, dal 2014 è responsabile dell’area Regulatory. Segue vari tavoli di discussione nazionali ed europei, con un coinvolgimento diretto presso le Istituzioni europee. Da dicembre 2020 è Presidente di ECOFI (European Consortium of Organic-based Fertilizers Industry).

Silvana Francesca
Assegnista di ricerca Dipartimento di Agraria, Università degli studi di Napoli Federico II
Dottorata nel 2021 con una tesi dal titolo "Adaptive physiological responses of tomato plants to combined abiotic stress and biostimulant application", si è occupata di caratterizzare la risposta a stress da caldo e idrico in pomodoro. Attualmente è post-doc del Dipartimento di
Agraria, occupata nell'applicazione della tecnologia CRISPR/Cas9 per migliorare la qualità nutrizionale dei frutti di pomodoro e nell’identificazione di nuovi genotipi di pomodoro tolleranti all’ombra.

Gianluca Caruso
Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II
Professore associato di orticoltura e floricoltura presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie dell’Università di Napoli Federico II. La sua attività di ricerca si concentra sui sistemi di colture orticole, con particolare attenzione alla gestione convenzionale e biologica, fuori suolo, in serra e in pieno campo. Inoltre si occupa di modelli di impianto, nutrizione, selenio, valorizzazione della biomassa e microrganismi benefici.

Rumyana Karlova PhD
Ricercatore Wageningen University & Research Laboratorio di Fisiologia Vegetale
Dal 2020 inizia a lavorare come Ricercatrice nel laboratorio di Fisiologia Vegetale. Il suo attuale obiettivo di ricerca è capire come le piante di pomodoro rispondono alla salinità e quali reti regolatorie geniche regolino queste risposte a livello molecolare e cellulare.
Studia il ruolo e l'importanza dell'architettura delle radici, nella resilienza allo stress abiotico e l'interazione delle radici delle piante con le comunità microbiche del suolo e altri biostimolanti organici.

Luca Sebastiani
Professore ordinario Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Professore di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La sua attività di ricerca principale riguarda lo studio dei meccanismi di difesa delle piante agli stress abiotici, quali, ad esempio, lo stress idrico, salino e da inquinanti. Nel corso della sua carriera ha pubblicato oltre 130 articoli su riviste internazionali e contribuito alla scrittura di libri specialistici e divulgativi. Svolge funzioni di Editore Associato presso alcune riviste internazionali specializzate nel settore delle Scienze Agrarie e della Biologia Vegetale.

Gonzalo Allendes Lagos
Direttore Tecnico Corportativo Agronomia AGQ Labs
Specialista su avocado, uva da tavola, mirtillo e agrumi. È Direttore Tecnico Corporativo dell'area Agricoltura AGQ Labs
per le sue 22 filiali nonchè consulente internazionale in nutrizione vegetale per oltre 20.000 ha in vari paesi come Cile, Perù, Messico, Colombia, Ecuador, Argentina, Repubblica Dominicana, Portogallo, Spagna, Francia e Italia.
Vanta più di 100 partecipazioni in 11 Paesi a seminari, conferenze, colloqui tecnici e corsi di formazione.

Pasquale Losciale
Professore Associato Dipartimento Di Scienze Del Suolo, Della Pianta E Degli Alimenti Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Le sue principali tematiche di ricerca sono rivolte allo studio dell’eco-fisiologia dei fruttiferi in funzione del pedo-clima e degli stress abiotici maggiormente legati al cambiamento climatico (stress idrico, luminoso e termico, riduzione degli accumuli di freddo ed eventi gelivi tardivi, etc.), per lo sviluppo di agro-tecniche economicamente ed ecologicamente sostenibili (sviluppo di indici vegetazionali, smart irrigation e strategie di stress idrico indotto, modulazione del microclima, gestione del suolo water and carbon friendly, ottimizzazione degli accumuli termici dei fruttiferi a foglia caduca, etc.). Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche internazionali ed è coautore di libri specialistici del settore.

Luigi Tarricone
Primo ricercatore presso il CREA- Centro ricerca Viticoltura ed Enologia, Turi (BA)
L’attività di ricerca riguarda la viticoltura da vino e da tavola con particolare attenzione a studi su fotosintesi, interazione varietà-portinnesti, gestione della chioma, risposte allo stress idrico e al cambiamento climatico. viticoltura biologica. Coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali nel settore viticolo. Membro dell’ISHS e della SOI.

Carlo Andreotti
Professore associato - Libera Università di Bolzano
Professore associato di Frutticoltura e Viticoltura presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie. Svolge attività di ricerca sulle tematiche della fisiologia delle piante arboree da frutto con particolare riguardo alle tecniche di mitigazione degli stress ambientali su vite e fragola.

Brunella Morandi
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Professoressa Associata dal 2020 e docente di Ecofisiologia degli alberi da frutto presso l'Università di Bologna. Le sue ricerche si focalizzano sullo studio dei processi fisiologici alla base della produttività e della qualità delle produzioni frutticole, con particolare riferimento alle relazioni pianta ambiente ed allo sviluppo di strategie per migliorare l'efficienza d'uso dell'acqua nei frutteti. Coordinatrice del gruppo di lavoro EUFRIN sulle "relazioni idriche e irrigazione", è stata membro del EIP-Agri Focus Group "Acqua ed agricoltura". Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari. Co-convener del XXX "International Horticultural Congress" (S09), Istanbul, 12-16 agosto 2018.

Sebastian Soppelsa
Gruppo di Ricerca “Piccoli Frutti e Drupacee”, Centro di Sperimentazione Laimburg, Alto Adige
Dottorato nel 2019 presso la Libera Università di Bolzano. Negli ultimi 10 anni ha svolto attività di ricerca incentrata sullo sviluppo e applicazione di pratiche agricole sostenibili in frutticoltura (melo e fragola).
Attualmente lavora come ricercatore presso il Centro di Sperimentazione Laimburg.

Petronia Carillo
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. I suoi principali temi di ricerca riguardano le risposte di specie di interesse agronomico agli stress abiotici, e in particolare il rimodellamento del profilo metabolico e degli osmoliti compatibili. Recentemente, si è interessata all’effetto dei biostimolanti sul profilo nutrizionale, efficienza dell’uso delle risorse e tolleranza allo stress delle piante coltivate.

Boris Basile
Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II
Professore associato presso la Sezione di Scienza della Vigna e del Vino – Dipartimento di Agraria - Università degli Studi di Napoli "Federico II". La sua attività di ricerca si incentra sull’ecofisiologia delle piante legnose da frutto (fotosintesi, ripartizione dei carboidrati, relazioni idriche) con particolare interesse per la vite, il pesco e l’actinidia.

Laura Ercoli
Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I suoi principali temi di ricerca riguardano lo sviluppo e l’applicazione di inoculanti microbici e la biofortificazione delle produzioni di colture erbacee di pieno campo.

Mauro D'Arcangelo
Ricercatore presso il CREA - Centro di Viticoltura ed Enologia sede di Arezzo
Laureato in Scienze Agrarie presso Università degli Studi di Perugia, consegue il Diploma di Specializzazione in Fitopatologia presso l'Università degli Studi di Bologna. Dal 1991, svolge attività di ricerca presso il CREA - Centro di Viticoltura ed Enologia sede di Arezzo. Autore di diverse pubblicazioni nel settore della fitopatologia, oggi concentra l'attenzione sugli effetti di taluni biostimolanti sulla qualità delle produzioni viti-vinicole.

Petronia Carillo
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. I suoi principali temi di ricerca riguardano le risposte di specie di interesse agronomico agli stress abiotici, e in particolare il rimodellamento del profilo metabolico e degli osmoliti compatibili. Recentemente, si è interessata all’effetto dei biostimolanti sul profilo nutrizionale, efficienza dell’uso delle risorse e tolleranza allo stress delle piante coltivate.

Valentina Ceccarelli
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
Dottoranda presso il Dipartimento DAFNE dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Oggetto di studio del suo dottorato è l'impiego di biostimolanti al fine di aumentare la tolleranza delle colture orticole a stress abiotici e migliorare la sostenibilità delle produzioni.
