Biostimolanti
Terza edizione
Gli alleati del futuro
2 e 3 marzo 2022, Nicolaus Hotel - Bari
Permettere agli operatori del settore di approfondire gli aspetti fisiologici, applicativi e regolatori di questa categoria di prodotti.
Questo l’obiettivo della Biostimolanti Conference.
Perciò diamo voce alle personalità più influenti del settore e mettiamo in relazione le aziende che producono biostimolanti con chi ogni giorno li utilizza in campo.
Perché partecipare
Una nutrita schiera di relatori accademici e istituzionali condivideranno con noi le loro esperienze tecniche, scientifiche e normative in materia di biostimolanti. Nelle quattro sessioni le aziende partner ci faranno conoscere caratteristiche tecniche e meccanismi di funzionamento dei propri bioformulati.
La Biostimolanti Conference si pone l’obiettivo di fare luce su una categoria di prodotti che - da sconosciuti - sono diventati preziosi alleati di tecnici ed agricoltori. I biostimolanti incrementano la resistenza delle colture nei confronti dei vari stress ambientali - tra cui salinità, siccità, danni da sbalzi termici - e aumentano la qualità delle produzioni.
Negli infopoint virtuali delle varie aziende partner troverai brochure, dépliant, video e tutti gli ultimi aggiornamenti delle aziende sui biostimolanti. Fai un giro tra gli stand virtuali e scarica tutto quello che ti serve per aggiornarti.
Fruit Journal
Speciale Biostimolanti
Introduzione

I biostimolanti sono una famiglia di mezzi tecnici che – anno dopo anno – non smette di suscitare interesse nel mondo agricolo. Il settore da anni continua a crescere con numeri a due cifre e le novità offerte dalle numerose realtà che operano in questo campo sono molteplici.
Proprio questa accelerazione da parte del mondo della ricerca pubblica e privata potrebbe creare un distacco tra le proposte aziendali e la normativa di riferimento, che cerca – purtroppo senza grandi successi – di tenere il passo. Il rischio concreto è di generare un vuoto di conoscenza tecnico e normativo tra gli operatori del settore.
La terza Biostimolanti Conference si propone di contribuire a colmare il vuoto conoscitivo in questo ambito, divulgando le peculiarità tecniche e normative di questa categoria di sostanze.
Nel corso delle due giornate della Conference, ventuno relatori accademici e istituzionali di spessore internazionale e i referenti di ventotto aziende multinazionali produttrici di biostimolanti relazioneranno per descrivere peculiarità legislative e tecniche e di queste sostanze naturali.
Le 4 sessioni
Relatori istituzionali e aziendali si susseguiranno nelle due giornate della Conference.
Le numerose personalità invitate ci parleranno di trend emergenti, nuovi sviluppi del mercato dei biostimolanti e dei risultati raggiunti dalla ricerca e nella gestione dei vari tipi di stress abiotico.
I relatori delle varie aziende descriveranno le peculiarità dei propri prodotti biostimolanti.
I SESSIONE:
2 marzo 2022 - ore 9.45
Pomodoro & orticole
Coltura di primaria importanza per l’Italia, il pomodoro sarà al centro del focus della prima sessione. Per questa coltura, infatti, i biostimolanti possono rappresentare un valido supporto alla riduzione degli stress abiotici. In questa prima sessione troveranno spazio anche relazioni e approfondimenti in ambito orticolo.
II SESSIONE:
2 marzo 2022 - ore 15.00
Seminativi
Coltura di primaria importanza per l’Italia, il pomodoro sarà al centro del focus della prima sessione. Per questa coltura, infatti, i biostimolanti possono rappresentare un valido supporto alla riduzione degli stress abiotici. In questa prima sessione troveranno spazio anche relazioni e approfondimenti in ambito orticolo.
III SESSIONE:
3 marzo 2022 - ore 9.45
Fruttiferi & Olivo
Le sostanze biostimolanti possono aiutare le colture a gestire e contenere gli stress termici e idrici. A fare il punto sulla gestione di questi aspetti saranno - nella terza sessione - relatori istituzionali e accademici che affronteranno il tema facendo riferimento a olivo e fruttiferi.
IV SESSIONE:
3 marzo 2022 - ore 15.00
Uva da tavola & Ciliegio
Chiuderanno la Biostimolanti Conference 2022, presentazioni e ricerche relative a uva da tavola e ciliegio. Nel corso di quest’ultima sessione, i relatori illustreranno come la fitness dell’una e dell’altra coltura sono capaci di adattarsi alle - sempre più - mutevoli condizioni ambientali, offrendo uno sguardo inedito e aggiornato sul tema.
Sono previsti crediti formativi professionali (CFP)
per gli iscritti in regola con i rispettivi albi professionali
Edizione 2022
PROGRAMMA
RELATORI
AZIENDE PARTNER
I numeri della Biostimolanti Conference 2021
40
Relazioni
1700
Utenti iscritti
26
Partner
4
streaming
Visita gli Infopoint virtuali dei nostri partner
Clicca qui e accedi all’area dedicata con i nostri partner commerciali.
Partner Aziendali

Cos’è Fruit Communication?
Fruit Communication è una società editrice di riviste e siti web di settore. Gestisce, inoltre, una vasta community social e organizza eventi formativi e divulgativi dal vivo e online incentrati su frutticoltura, viticoltura da tavola e in generale agricoltura.
Cos’è Arptra?
L’ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) da oltre 30 anni si occupa in Puglia di divulgazione in agricoltura. Organizza eventi in tutto il territorio pugliese, tra cui il prestigioso Forum di Medicina vegetale giunto nel 2020 al 32° anno.

Evento organizzato da


Con il Patrocinio di

Coorganizzato da




