Programma 2023
I SESSIONE

Sara Vitali
Terra è Vita
Moderatrice

Presidente ARPTRA
Coordinatore editoriale Fruit Communication
Presidente Generale SOI
Saluti istituzionali

Stefano La Malfa
Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania
Introduzione

Giuseppe Colla
Università della Tuscia
“Valutazione degli effetti agronomici, economici ed ambientali dei biostimolanti”

Salvatore Cugnata
Area Manager Sicilia Tradecorp Italia
“Biimore: ultra efficienza a bassi dosaggi, il valore aggiunto per un’agricoltura sostenibile”

Rocco Cavoto
Responsabile Agronomico Sud Italia Yara
“Il ruolo dei biostimolanti nelle strategie di nutrizione Yara”

Marzia Leporino
Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali Università degli Studi della Tuscia
“La metabolomica: un’opportunità per comprendere e monitorare l’attività dei biostimolanti”

Eugenio Perciaccante
Almagra
“Strategie almagra per il miglioramento quali-quantitativo del kiwi”

Mauro Ingallina
Responsabile Area tecnico-commerciale, Prodotti AIChem
“Effetto dei biostimolanti Pepton, sulla crescita e la qualità delle colture orticole”

Antonio Ferrante
Università degli Studi di Milano
“Ruolo dei biostimolanti nella biosintesi dei composti osmoticamente attivi in colture sottoposte a stress”

Lorenzo Vecchietti
Hydro Fert
“Dynamic: Effetto biostimolante e antistress su lattuga in serra”

Giovanni Papa
Alzchem
“Kelpak®: strategie di utilizzo”

Giacomo Cocetta
Università degli Studi di Milano
“Effetto dei biostimolanti sulla qualità nutrizionale degli ortaggi”

Maria Rosaria Stile
K-Adriatica
“HENDOSAR: la Soluzione per la salinità”
II SESSIONE

Ilaria De Marinis
Fruit Communication
Moderatrice

Lorenzo Gallo
Federchimica – Assofertilizzanti
“Biostimolanti: un nuovo percorso normativo”

Gaetano Bentivenga
Market Development Manager-Italy Valagro
“I cambiamenti climatici: come garantire la stabilità produttiva.Il ruolo dei biostimolanti”

Relatore
“Titolo Presentazione”

Vassilis Fotopoulos CUT Plant Stress Physiology Group, Cyprus University
“Plant and seed priming as ‘green’ tools for sustainable agriculture under conditions of global climate change”

Angelo D’Accolti
Product & Crop Manager – Compo Expert
“Basfoliar® Spyra SL: l’innovazione passa dalle microalghe”

Daniela Romano
Università di Catania
“Caratteristiche e possibilità d’impiego di biostimolanti naturali di origine vegetale per l’ortofloricoltura sostenibile”

Carlo Gambino
R&D Manager Mugavero
“Innovazioni in orticoltura“

Danny Geelen
Ghent University
“In the heat of the moment: impact of heat stress on fertility and seed set”

Luca Volontè
FMC Plant Health Product Manager

Gianluca Caruso
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Titolo relazione
III SESSIONE

Vittoriana Lasorella
Agronotizie
Moderatrice

Luigi Pasotti
Dirigente Sias – Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano
“Sicilia, un clima ricco di segnali di cambiamento”

Fabio Galli
Segment Manager Nutrition/Biostimulant UPL
“Carbo XL Activ: novità a catalogo UPL”

Francesco Trama
Technical Advisor Gowan Italia
“Tamarack, il biostimolante naturalmente efficace”

Youssef Rouphael
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
“Uso dei biostimolanti nelle specialty crops: il caso dei microgreens”

Giuseppe Ciuffreda
R&D and Agronomy Manager FCP Cerea
“La biostimolazione nella colorazione e maturazione dell’uva”

Marco Betti
Euro Tsa
“La nuova chelazione dei microelementi con effetto stimolante”

Silverio Pachioli
Agronomo – docente ITA Ridolfi
“Il concetto di trofobiosi e la moderna nutrizione delle piante: una convivenza possibile”

Matteo Coarezza
Category manager Italia Bíostimolanti Corteva
“Methylobacterium: un nuovo orizzonte della biostimolazione”

Sara Costa
Agriges
“Target Plus per il superamento degli stress e l’incremento delle produzioni”

Angela Maffia
Università degli Studi di Reggio Calabria
“Da scarti agroindustriali a fertilizzanti eco-sostenibili per il miglioramento della qualità del suolo e delle colture”

Luigi Zampella
Field marketing specialist Chimiberg Diagro
“Bortan, il nuovo biostimolante completamente vegetale di Diagro. Nuove evidenze su IV gamma”

Lucio Brancadoro
Università degli Studi di Milano
“I biostimolanti al servizio della resilienza della vitivinicoltura ai cambiamenti climatici”
IV SESSIONE

Teresa Manuzzi
Fruit Communication
Moderatrice

Giancarlo Roccuzzo
CREA Acireale CT

Giovanni Pensabene
Meristem
“Microlife, la linea di biostimolanti per il suolo”

Carlos Plaza Alonso
PLYMAG Europe Area Manager
“L’uso delle alghe nell’agricoltura moderna: “Conosciamo tutti i vantaggi?”

Nicolò Iacuzzi
Università degli Studi di Palermo
“Applicazione di microrganismi e sostanze naturali su pomodoro ciliegino coltivato in fuori suolo”

Christian Garabello
Development Project Manager – R&D Department Green Has Italia
“ERANTHIS su vite da vino: contrastare gli stress abiotici per preservare la qualità”

Vittoria Catara
Università di Catania
“Biostimolazione, biofertilizzazione, biocontrollo: batteri benefici polifunzionali associati alla rizosfera del pomodoro”

Emanuele Mandolfo
Fertenia
“Fertenia: biostimolanti attivatori del metabolismo nell’areale siciliano”

Leo Sabatino
Università degli Studi di Palermo
“Effetto interattivo tra biofortificazione con iodio e l’impiego di un estratto d’alga sulla resa e la qualità della fragola”

Ciufalo Antonello
Product Manager Centro-Sud Italia Xeda
“SOLARGO® 900 WDG: Biostimolante microbico per il potenziamento e l’accrescimento radicale”

Daniele Miccichè
Università degli Studi di Palermo
“Uso di biostimolanti nella viticoltura da tavola in Sicilia”